Chi siamo

A proposito di me…

olokaustos

Mi chiamo Luca Molinaroli e sono l’autore e il curatore dei testi e delle ricerche storiche del sito Olokaustos.

Perché un sito sull’olocausto?
Parlare di Olocausto oggi vuol dire soprattutto ricordare, raccontare memorie, tenerle in vita per non dimenticarle mai. Come scrisse Primo Levi “È avvenuto, quindi può accadere di nuovo: questo è il nocciolo di quanto abbiamo da dire”
I massacri in Russia, i campi di sterminio e l’internamento nei lager sono stati un’esperienza estrema, una discesa negli abissi dell’umanità, qualcosa di inconcepibile per chi ritiene la storia umana, un cammino verso il progresso e l’evoluzione della sua civiltà.
A quasi ottant’anni da questi avvenimenti, per ragioni legate al passare del tempo, i testimoni oculari e custodi della memoria stanno lentamente scomparendo.
Per questa ragione ho creato il sito olokausto.it e il canali social, per continuare a ricordare e tramandare questi avvenimenti.

A proposito del sito Olokaustos…

Oggi nel web sono presenti molti siti aventi per argomento le drammatiche vicende dell’Olocausto, ma purtroppo pochi in lingua italiana.
Olokaustos.it vuole essere uno strumento utile agli appassionati, agli studenti e a tutti coloro che desiderano approfondire i temi legati all’Olocausto in lingua italiana.


Tutto il materiale qui pubblicato è di dominio pubblico con licenza [Creative Deed] [Legal Code], fatto salvo ove diversamente indicato.