Con “Decreto di polizia relativo all’identificazione degli Ebrei” arriva poi il più “odioso” ed evidente provvedimento legislativo “il marchio con stella di David”. Anche questo provvedimento è il proseguo delle “Leggi di Norimberga”

Con tale provvedimento gli ebrei di età superiore ai sei anni hanno l’obbligo di mostrarsi in pubblico portando la stella gialla. Questa, tratteggiata di nero su fondo giallo e larga come il palmo di una mano, deve avere inscritto al centro la parola “Jude”. La stella deve essere cucita saldamente ai vestiti, davanti e sul lato sinistro. L’identificazione raggiunge due scopi: garantisce che gli ebrei rispettino le restrizioni sugli spostamenti e dall’altro lato li intimorisce ancora di più esponendoli pubblicamente. Così l’intero popolo tedesco diviene una potenziale polizia in grado di osservare i comportamenti degli ebrei in ogni momento.

Gli ebrei del Reich sono costretti a portare “la stella di David”. In essa deve essere inscritta, a caratteri neri, la parola "GIUDEO". La stella deve essere cucita sul lato sinistro del petto degli abiti in modo ben visibile.
Gli ebrei del Reich sono costretti a portare “la stella di David”. In essa deve essere inscritta, a caratteri neri, la parola “GIUDEO”. La stella deve essere cucita sul lato sinistro del petto degli abiti in modo ben visibile.

DECRETO DI POLIZIA RELATIVO AL MARCHIO DI IDENTIFICAZIONE DEGLI EBREI

Articolo 1

  1. Agli Ebrei (vedi Articolo 5 del Primo Decreto Supplementare alla Legge sulla Cittadinanza Tedesca del 14 Novembre 1935) di età superiore ai sei anni, è proibito mostrarsi in pubblico senza il simbolo giudeo della Stella di Davide.
  2. Tale simbolo è rappresentato da una stella a sei punte di stoffa gialla bordata di nero, di formato equivalente al palmo di una mano. In essa deve essere inscritta, a caratteri neri, la parola “GIUDEO”. La stella deve essere cucita sul lato sinistro del petto degli abiti in modo ben visibile.

Articolo 2

  1. Agli Ebrei è proibito:
  • (a) uscire dall’area in cui risiedono senza un permesso scritto rilasciato dalla Polizia locale.
  • (b) indossare medaglie, decorazioni, o altre mostrine.